LiquidArte
Chromebook

Chromebook: il digitale accessibile grazie a Google

Progettati per essere semplici, veloci e sicuri, i Chromebook sono computer portatili che utilizzano il sistema operativo Chrome OS, sviluppato da Google.

Google ha da alcuni anni ideato dei dispositivi accessibili: i Chromebook.
I Chromebook includono utili funzioni di accessibilità create utilizzando principi di design inclusivo e basate sui feedback degli utenti, per offrire alle persone con disabilità nuove possibilità per imparare, giocare e rimanere in contatto con gli altri.

Questi dispositivi sono dotati di estensioni che possono migliorare la leggibilità con funzioni quali: zoom del browser, modifica delle dimensioni di visualizzazione e dei caratteri, ingrandimento a schermo intero e del puntatore del mouse oppure visualizzazione di un riquadro d’ingrandimento ancorato

I Chromebook includono funzionalità che rendono la tecnologia più accessibile per le persone non udenti o con problemi di udito, con una personalizzazione degli stili dei sottotitoli o un audio in formato mono (riprodotto su entrambi gli altoparlanti).

Gli strumenti con funzione di lettura vocale aiutano gli utenti, in particolare ipovedenti o dislessici, a sfruttare al massimo la tecnologia.
Chromebook sfrutta infatti l’estensione ChromeVox: lo screen reader integrato che aiuta le persone non vedenti o ipovedenti con impostazioni di sintesi vocale o facendo parlare il computer ogni volta che gli utenti spostano la propria attenzione in un altro punto dello schermo, usando il mouse o la tastiera. Chromebook può essere usato anche con i display braille aggiornabili.

Le persone con disabilità motorie e problemi di mobilità possono usare i Chromebook grazie a funzionalità sviluppate su misura per loro, con modifiche alle impostazioni del touchpad e della tastiera fisica o l’aggiunta di tasti permanenti per scorciatoie da tastiera.

Inoltre, questi portatili, che eseguono un sistema operativo ChromeOS, richiedono molte meno risorse rispetto a Windows e macOS, spesso infatti i Chromebook hanno processori relativamente poco performanti, che aiutano a tenere il prezzo basso, aumentando quindi il concetto di accessibilità.

CONDIVIDI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Dal 1996 mi occupo di editoria online e di informatica applicata al Web.
Co-Founder della PuntoWeb.Net.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy