LiquidArte
Creative office worker sitting at computer and creating digital art

Digital Art: cos’è e quali sono le discipline

Esplorando la bellezza e la versatilità dell'arte digitale: un'introduzione alle sue diverse discipline e come l'AI può aiutare gli artisti digitali...

Con la definizione “Digital Art” ci si riferisce a opere d’arte create utilizzando tecnologie digitali, come computer, software di disegno e strumenti digitali. Questo tipo di arte comprende una vasta gamma di stili e forme, dalla computer grafica 3D alle animazioni, dalle immagini generate al computer alle opere create con la pittura digitale. La digital art è diversa dalle arti tradizionali, poiché offre agli artisti la possibilità di creare opere che sarebbero impossibili o molto difficili da realizzare con i mezzi tradizionali. Inoltre, La digital art offre anche la possibilità di modificare e rielaborare facilmente le opere, creando infinite varianti e versioni.

Quali sono le discipline della digital art

Computer grafica 3D:
modellazione, animazione e rendering di oggetti e personaggi tridimensionali.

Arte generativa:
creazione di opere d’arte utilizzando algoritmi e programmazione.

Motion graphics:
animazione di testo, grafici e immagini per creare video dinamici.

Arte programmatica:
creazione di opere d’arte utilizzando codice informatico.

Pixel art:
creazione di immagini con pixel individuali.

Fotografia digitale:
manipolazione e composizione di immagini fotografiche utilizzando software di editing.

Disegno digitale:
disegno con tavoletta grafica o mouse utilizzando software di disegno come Adobe Photoshop o Corel Painter.

Pittura digitale:
creazione di opere pittoriche utilizzando software di pittura digitale.

Arte virtuale:
creazione di ambienti e oggetti in realtà virtuale per esperienze immersiva.

Questi sono solo alcuni esempi delle molte discipline che rientrano nella categoria delle arti digitali. La natura in continua evoluzione delle tecnologie digitali significa che continuano a emergere nuove forme e stili di arte digitale.

 

L’avvento dell’intelligenza artificiale nelle arti digitali

L’intelligenza artificiale (IA) è una branca dell’informatica che si concentra sullo sviluppo di sistemi informatici che possono svolgere compiti che richiedono intelligenza umana, come il riconoscimento delle parole, la prevedibilità, la soluzione dei problemi e l’apprendimento. L’IA utilizza tecnologie come il machine learning, il deep learning e la computer vision per analizzare dati e imparare automaticamente dai modelli esistenti. Gli obiettivi della ricerca in IA sono di creare sistemi in grado di eseguire compiti complessi in modo autonomo, affidabile e adattabile, come la guida autonoma di veicoli o la diagnosi medica.

L’intelligenza artificiale può aiutare nella creazione di arte digitale in diversi modi:

  • Generazione automatica di arte: gli algoritmi di intelligenza artificiale possono essere addestrati per generare automaticamente opere d’arte, come immagini, suoni e video, utilizzando la tecnologia di deep learning.
  • Analisi delle tendenze e delle preferenze: l’IA può analizzare grandi quantità di dati sulle tendenze e le preferenze degli spettatori per aiutare gli artisti a creare opere più attraenti e coinvolgenti.
  • Strumenti di creazione aumentati: gli strumenti di intelligenza artificiale, come i pennelli a IA, possono aiutare gli artisti a creare opere più velocemente e con maggiore precisione, liberando il tempo per concentrarsi sulla creatività.
  • Collaborazione con l’IA: gli artisti possono collaborare con l’IA per creare opere uniche che combinano l’intelligenza artificiale e l’arte umana.

 

L’IA è ancora agli inizi nel suo utilizzo nella creazione di arte digitale, ma offre molte opportunità per espandere la creatività degli artisti e per offrire nuove esperienze per gli spettatori.

Continua la lettura con
Cosa sono gli NFT e le loro principali applicazioni

CONDIVIDI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Dal 1996 mi occupo di editoria online e di informatica applicata al Web.
Co-Founder della PuntoWeb.Net.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy